Pești सार्वजनिक
[search 0]
अधिक
Download the App!
show episodes
 
Artwork
 
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi ...
  continue reading
 
Un podcast dedicato a te che ami il bello, l'architettura e il design. Storie curiose, riflessioni controcorrente e appunti disordinati sull'architettura che abbiamo attorno a noi. Sostieni questo podcast con una piccola offerta https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=2RFFFC94B3T74
  continue reading
 
Independent news and stories from SBS Audio, connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians. - Ascolta le interviste, i servizi e le storie del programma in italiano di Radio SBS, con notizie dall'Australia e dal resto del mondo.
  continue reading
 
Learning a fast-paced language like Italian can be challenging, so SBS Italian is here to make it easier with 'Slow Italian, Fast Learning'. Hear news updates from the journalists at SBS Italian, spoken at a slower pace. Listen to an episode each week and fast track your language learning! Find transcripts for each episode in Italian and English on our website. - Noi di SBS Italian ci rendiamo conto che, per chi sta imparando l'italiano, il nostro ritmo in onda può essere troppo veloce e dif ...
  continue reading
 
Artwork

1
The Magnificers: Medici Podcast

Sabrina and Benedetta

Unsubscribe
Unsubscribe
मासिक
 
Benvenuti a tutti in "The Magnificers: Medici Podcast"! Siamo Sabrina e Benedetta e in questo spazio commenteremo con passione ogni puntata della serie tv I Medici e ogni aspetto di questo magnifico show ambientato durante il Rinascimento Italiano.
  continue reading
 
Artwork
 
"Epidemie nel tempo. Percorsi nella storia" è un ciclo di podcast pensato dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler per raccontare la storia delle epidemie nel lungo periodo. Esperti del tema ci aiutano a comprendere come le persone e le società hanno fatto i conti, dal tardo Medioevo ai nostri giorni, con le emergenze epidemiche. A cura di: Maurizio Cau, Claudio Ferlan, Alessandro Girardi, Alessandro Paris, Massimo Rospocher ed Enrico Valseriati Speaker: Enrico Va ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
The beloved little beetle is taking on a new role as a pest killer, thanks to new research from Murdoch University. - Uno studio condotto alla Murdoch University ha dimostrato che quando le coccinelle vengono introdotte agli psillidi abbastanza presto nel loro ciclo di vita, possono imparare a riconoscerli come prede preferite.…
  continue reading
 
Il legame tra cibo e politica, l’Italia di oggi, la carne coltivata, il vino, il pesto, la focaccia genovese, Fantozzi e Calboni...di questo e molto altro parliamo con un amico: Luca Bizzarri! See omnystudio.com/listener for privacy information.द्वारा OnePodcast
  continue reading
 
Una congregazione di suore che opera in Bolivia da diversi anni e la onlus Women for Freedom stanno unendo gli sforzi per aiutare giovani donne vittime di sfruttamento sessuale a ricostruirsi una vita.
  continue reading
 
The beloved little beetle is taking on a new role as a pest killer, thanks to new research from Murdoch University. - Uno studio condotto alla Murdoch University ha dimostrato che quando le coccinelle vengono introdotte agli psillidi abbastanza presto nel loro ciclo di vita, possono imparare a riconoscerli come prede preferite.…
  continue reading
 
La reputazione dell’Australia è quella di avere una cultura accogliente e uno stile di vita rilassato. Ma quanto è semplice, in realtà, entrare nel tessuto sociale australiano e creare dei legami duraturi?
  continue reading
 
Nel panorama editoriale dedicato alla cucina, "At Nonna's Table" di Paola Bacchia non è solo un libro di ricette; è un viaggio nella memoria ed un omaggio affettuoso alla mamma dell'autrice, Livia, che con la sua cucina ha saputo creare un ponte tra le tradizioni italiane e la vita in Australia.
  continue reading
 
Se il calcio resta la passione per antonomasia degli italiani, la nostra nazione d'origine recentemente sta brillando su molti fronti. Che effetto hanno questi successi su giovani e giovanissimi italiani d'Australia?
  continue reading
 
Se vuoi ascoltare l'intera puntata, cerca Episodio 6: L'incredibile storia del ghiaccio, della neve e del frigorifero (Stagione 2) Fin dall'antichità il freddo è stato uno dei mezzi più semplici per conservare gli alimenti deperibili. Utilizzati per preparare specialità gastronomiche ricercate, trasportati nei modi più curiosi, creati artificialmen…
  continue reading
 
La presidente della Dante Alighieri Society di Sydney e presidente di NIAWA, l’associazione delle donne italoaustraliane, è ora Membro dell'Ordine dell'Australia, un riconoscimento al suo lavoro a supporto della cultura e della migrazione italiana.
  continue reading
 
Istruttori di yoga, insegnanti di arti marziali e addestratori di cani potrebbero far parte della nuova lista delle competenze prioritarie per i migranti. Ancora sotto revisione mestieri come idraulico, muratore e falegname.
  continue reading
 
Loading …

त्वरित संदर्भ मार्गदर्शिका