Interviste सार्वजनिक
[search 0]
अधिक
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
LeoniFiles: le interviste

Istituto Bruno Leoni

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
मासिक+
 
Una serie di interviste agli esperti del settore per andare alla radice dei cambiamenti della politica, dell'innovazione e della società. Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni con Serena Sileoni, Carlo Amenta e Carlo Stagnaro www.brunoleoni.it
  continue reading
 
Artwork

1
24 Mattino - Le interviste

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
साप्ताहिक+
 
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Valentina Pigliautile, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.
  continue reading
 
Artwork

1
Le interviste di Max e Arianna

Podcast.autoradio

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
मासिक
 
Le interviste di Max e Arianna sono una vera e propria macchina del tempo nella vita e nella carriera dell’ospite al quale saranno poste una serie di semplici domande con lo scopo di conoscerne i momenti più importanti e significativi della sua vita e della sua carriera. Il programma vive grazie alla spontaneità delle risposte degli intervistati e questo crea una vivissima sinergia tra conduttori ed ospiti rendendo il programma vivo ed emozionale senza disdegnare diversi momenti di ilarità.
  continue reading
 
Artwork
 
Le interviste di Francesca. Una guerriera che non si è arresa di fronte alle sfide che la vita gli ha presentato. Giornalista di passione e professione. Realizza interviste per OK!Mugello tramite l’ausilio della tecnologia che gli permette di interloquire grazie ad una voce sintetizzata.
  continue reading
 
In questa serie di podcast originali Enrico Pagliarini sposta in avanti l'orizzonte di 2024 e racconta come sarà il futuro con l'aiuto (e la voce) di chi ogni giorno cerca di comprendere o creare le esperienze e le tecnologie di domani. Per questo viaggio verso il futuro non sceglieremo gli argomenti ma le persone. Saranno loro a raccontare come si immaginano il mondo fra 14 anni: 2024 più dieci.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
In questa intervista al Dott. Fritz Baehler - Fisioterapista olistico specializzato in Terapia pre e perinatale - scopriamo che l'origine della sofferenza è da ricercarsi nel modo in cui siamo venuti al mondo. Il suo percorso di RiNascita permette capire le origini delle sofferenze e trovare la strada dell’autoguarigione per creare salute e benesse…
  continue reading
 
Dopo tre anni, si intravede una possibile soluzione alla guerra tra Ucraina e Russia. Come per quella in Medio Oriente, fondamentale la postura del presidente Trump, convinto di una soluzione ad ogni costo. Di questo ed altro ne parliamo con Antonio Tajani, ministro degli Esteri. A seguire un collegamento da Odessa con Ugo Poletti, direttore del gi…
  continue reading
 
Viaggio interattivo ed esperienziale a ritroso nel tempo, ripercorrendo simbolicamente le tappe fondamentali della propria esistenza, come se il “nastro” della vita di ognuno venisse riavvolto.द्वारा Radio Budrio
  continue reading
 
Cosa qualifica davvero un populista? Sono più le azioni, le idee, o lo stile della comunicazione? Cerchiamo di analizzare il fenomeno protagonista della politica dei nostri tempi con l'aiuto di David Allegranti, giornalista, dottorando presso l'Università di Roma "La Sapienza" e autore di "Come parla un populista. Donald Trump, i social media e i f…
  continue reading
 
Una road-map per l'Europa il discorso di Mario Draghi all'Europarlamento. Molti i settori toccati, tra i quali l'economia: "Oltre ad agire per modernizzare l'economia europea, dobbiamo gestire la transizione per le nostre industrie tradizionali. Dal 2012, i primi 10 settori con la produttività in più rapida crescita sono costituiti quasi interament…
  continue reading
 
A Milano l’evento “Occhio al gusto” celebra la storia dell’aperitivo nella città che gli ha dato i natali Giovedì 20 Febbraio, presso lo storico Bar Basso, il Consorzio Cacciatore Italiano omaggia il sodalizio milanese: negroni sbagliato e salame Milano - La città meneghina. per tutti, è “la Milano da bere”…
  continue reading
 
Non sono scomparsi, anche se qualcuno vorrebbe farli scomparire. Parliamo dei contadini e degli allevatori sono tornati a protestare: trattori in strada contro le politiche (regionali, statali ed europee) che - dicono - penalizzano un comparto strategico e, in definitiva, tutti i cittadini. Di tutto questo parliamo con Fabiano Mazzotti (Agricoltori…
  continue reading
 
Una ragazza a Roma è stata ritrovata morta, molto probabilmente a causa dell'eroina. Sono circa 300 i casi di overdose in Italia all'anno. Dato che molti operatori ritengono però sottostimato. Mentre negli Usa il fentanyl è una vera e propria emergenza nazionale che ha fatto già migliaia di morti. Ne parliamo con Massimo Barra, fondatore della comu…
  continue reading
 
La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin ha un valore storico: dopo 80 anni di contrapposizioni le due potenze sembrano determinate a dar vita ad un disgelo o addirittura ad un nuovo patto di sicurezza globale. Appena pochi giorni più tardi il segretario di Stato Usa, Marco Rubio, e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, si incontran…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Si è aperta venerdì in Germania la Conferenza sulla sicurezza: sul tavolo tra le sfide principali il futuro dell'Ue, le spese per la difesa e l'avvio dei negoziati per la pace in Ucraina. Con noi Giampiero Massolo, ambasciatore, consigliere scientifico ISPI e Andrea Margelletti…
  continue reading
 
Sono giorni decisivi per il futuro del conflitto in Ucraina. Dopo le telefonate tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo russo Vladimir Putin, e l'annuncio di un faccia a faccia, una soluzione per arrivare alla pace sembra vicina, mentre l'Europa resta a guardare. In questa intervista con il giornalista Alberto Fazolo facci…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. La legge della regione Toscana sul fine vita riapre il dibattito sull’Eutanasia: anche se la Corte Costituzionale nel 2019 aveva chiesto alle Camere di fare una legge, i partiti non sono mai riusciti a fare un accordo. Con noi Mariastella Gelmini, senatrice di Noi Moderati e Em…
  continue reading
 
L’Italia ha ancora un problema irrisolto con la sua storia recente. Bettino Craxi è stato per decenni un nome divisivo, un simbolo di potere e scandali, ma anche di riforme e visione politica. Oggi, il tempo della cronaca è finito e la storia inizia a giudicare con occhi diversi. In questa intervista esclusiva, Riccardo Nencini, storico esponente d…
  continue reading
 
Elon Musk accusato di essere il presidente ombra di Donald Trump, le dichiarazioni roboanti dell'inquilino della Casa Bianca, ma oltre la forma la sostanza: la linea dei Repubblicani su Gaza (che è la stessa dei Democratici), le rivelazioni circa i finanziamenti dell'amministrazione Biden a soggetti chiamati a mentire e censurare, lo strapotere dei…
  continue reading
 
Secondo Confcommercio, nel 2025, solo nella ristorazione, nell’industria alberghiera e nel commercio ci sarà una carenza di 258.000 lavoratori. Stesse penuria in altri settori come dall'industria all'agricoltura. Le cause sono la demografia, i salari bassi ed una mancanza di competenze adatte al mercato. Ne parliamo con Andrea Prete, presidente di …
  continue reading
 
Gerardo Fortino è un giornalista e reporter che da anni documenta lo sfruttamento occidentale ai danni di vari stati africani. Tra questi, la Repubblica Democratica del Congo: terra di conquista soprattutto da parte delle potenze occidentali alla spasmodica ricerca di terre rare per nutrire il proprio consumismo. Nelle scorse settimane gli scontri …
  continue reading
 
Negli Usa è in atto uno scontro tra giganti per l'intelligenza artificiale tra Elon Musk e OpenAI. L'Europa intanto cerca di ridurre il gap accumulato con un piano della Commissione europea di 200 miliardi. Ne parliamo con Alessandro Aresu, analista geopolitico, autore del libro, Geopolitica dell'intelligenza artificiale ed Elena Baralis, prorettor…
  continue reading
 
Siamo alla vigilia della nomina di Kennedy come segretario alla Salute USA, la sua nomina sembra ormai certa dopo che la senatrice Susan Collins, uno dei membri del partito repubblicano considerati come un possibile ostacolo per Kennedy, ha dischiarato di essere pronta a votare la sua nomina. Nel suo libro “The real Anthony Fauci”, attraverso un’ac…
  continue reading
 
Un'altra rottamazione delle cartelle, la quinta, è un'emergenza nazionale secondo il leader della Lega Matteo Salvini. Il viceministro al Mef, Maurizio Leo di Fratelli d'Italia, si è detto favorevole purché questa misura non impatti sui conti pubblici. Ne parliamo con Alberto Bagnai, presidente della commissione di controllo sull'attività degli Ent…
  continue reading
 
La vice presidente Irina Boutourline parla, ai microfoni di Byoblu, della nascita e dello sviluppo di Ippocrateorg. Sottolinea come l’ente sia riuscita a curare i malati di Covid, durante la fase acuta della pandemia, mediante farmaci efficaci contro la polmonite interstiziale. I medici hanno salvato così più di 70mila pazienti, creando un protocol…
  continue reading
 
Com’è stata risolta la questione degli aiuti agli alluvionati? È stato utilizzato il credito fiscale? Con Fabio Conditi, Presidente dell’associazione Moneta Positiva, parliamo di questo e anche del SIRE, il Sistema Integrato di Risparmio Erariale, che punta creare dei conti di risparmio direttamente accessibili ai cittadini senza dover passare dall…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Dopo le denunce arrivate dal direttore di FanPage, Francesco Cancellato e Luca Casarini, capomissione e tra i fondatori della ong Mediterranea, il governo ha confermato che sette italiani sono stati intercettati con il software israeliano Graphite. Per Palazzo Chigi non è coinv…
  continue reading
 
Il Pio Albergo Trivulzio è il più antico ente milanese di sostegno e cura per anziani e persone in situazioni di disagio. Negli anni però il Pat è finito al centro di controversie legali, non da ultimo questioni legate alla gestione dei malati covid nei primi mesi dell’emergenza sanitaria e di cui anche Byoblu si era occupata. E adesso un nuovo ric…
  continue reading
 
In una scuola a Monfalcone ad alcune studentesse musulmane è permesso di poter indossare il niqab, velo che lascia scoperti solo gli occhi, durante le lezioni in classe. «In questo campo, se si tratta di integrazione non ci sono prassi consolidate, si può procedere solo col buon senso, per prevenire criticità» ha detto la preside dell’istituto. Ne …
  continue reading
 
In tredici anni oltre mezzo milione di giovani hanno lasciato l’Italia per andare all’estero. È un fenomeno che non accenna a diminuire nonostante i generosi incentivi fiscali varati dai vari Governi negli ultimi vent’anni. Ne parliamo con Luca Paolazzi, direttore della Fondazione Nord-Est e Giulia Pastorella, deputata di Azione.…
  continue reading
 
"Ci hanno tolto un pezzo di Milano, un pezzo di Italia". Il grido di dolore è di Michelle Vasseur, nome e volto de "Le Trottoir", il “rifugio degli artisti”. L’amministrazione comunale spinge sulla politica dei bandi e così la città (ma potremmo dire tutto il Paese) si ritrova più povera, più arida. “Le Trottoir” – in zona Darsena, divenuto la seco…
  continue reading
 
Violenza inusitata e ricorso sempre più frequente alle armi bianche è questo uno dei tratti più recenti della violenza giovanile. Ne parliamo con Andrea Olivadese, primo dirigente dello SCO (Servizio Centrale Operativo) della Polizia di Stato e Marco Dugato, ricercatore di Transcrime e docente di Modelli applicati all'analisi criminale dell'Univers…
  continue reading
 
Dal giorno dell’insediamento di Donald Trump alla presidenza americana il tema dei dazi è tornato di moda. Il tycoon ha minacciato di imporli anche a Messico e Canada, salvo poi congelarli momentaneamente. E poi li vorrebbe mettere anche nei confronti dell’Unione europea. Sullo sfondo c’è sempre la guerra commerciale con la Cina. Che cosa dobbiamo …
  continue reading
 
Il ritorno dell'immunità parlamentare, al momento è un semplice pourparler all'interno di Forza Italia ma il tema raccoglie consensi all'interno della maggioranza. Opposizione contraria annuncia in caso battaglia. Ne parliamo con Tommaso Calderone, deputato di Forza Italia e Chiara Appendino, deputata del Movimento 5 Stelle.…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. La Lega vuole presentare un disegno di legge che ha l'obiettivo di svuotare il potere delle Soprintendenze di rendere vincolante il loro assenso all'esecuzione di una serie di interventi su aree tutelate. Critiche le opposizioni e le associazioni che difendono il patrimonio cul…
  continue reading
 
Nel 2017 la Direzione Distrettuale Antimafia di Catania avvia l’inchiesta denominata “Dirty Oil”, che mette in luce il commercio illegale di petrolio tra le raffinerie libiche e l’Italia, rivelando anche collegamenti tra la mafia libica e quella siciliana, con mediatori maltesi coinvolti nel traffico. La lettura del caso Almasri da parte di Michela…
  continue reading
 
🎙 Come far tornare ai giovani la voglia di fare impresa? Anche raccontandola! Lo fa per noi Andrea Battista, AD di NetInsurance e autore di Exit Strategy. Storia di una start-up dall'idea al successo" (LUISS University Press, 2025), in una nuova intervista LeoniFiles condotta da Carlo Amenta Preferisci seguire su YouTube? 👉 Ci siamo anche in video!…
  continue reading
 
La guerra tra Ucraina e Russia pare essere scomparsa. Ce n'è qualche traccia sulle pagine interne dei grandi giornali. Sta forse per calare il sipario su uno scontro che all'Ucraina e all'Europa ha portato solo danni. E come si sta muovendo l'amministrazione americana, a guida Trump? Intanto, in vista di una pace che si spera tempestiva e duratura,…
  continue reading
 
C’è un convitato di pietra, la ragion di Stato, dietro alla liberazione del trafficante libico Almasri. Ma a parte qualche giornale, nessuno ne fa cenno neanche la premier nella sua difesa sui social appena ricevuta la notizia dell’indagine a suo carico insieme a due ministri ed al sottosegretario Mantovano. Ne parliamo con Roberto Arditti, giornal…
  continue reading
 
Nel primo pomeriggio del 28 gennaio i carabinieri si sono presentati a Palazzo Chigi con due avvisi di garanzia: uno per il presidente del Consiglio e l’altro per il sottosegretario alla Presidenza (con delega ai servizi) Alfredo Mantovano. Sono indagati anche il ministro degli Interni Matteo Piantedosi e il ministro della Giustizia Carlo Nordio. L…
  continue reading
 
Secondo una ricerca dell’Ance, soprattutto nelle grandi città, per alcuni, la casa resta un sogno. Per 10 milioni di persone l’acquisto si rivela impossibile e meglio non va per l’affitto che assorbe percentuali sempre maggiori del reddito disponibile. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente ANC (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e …
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il governo tenta per la terza volta di far partire l'accordo sui migranti sottoscritto un anno fa dai premier Meloni e l'albanese Rama. Dopo due viaggi a vuoto, ora sono 49 i migranti arrivati questa notte nel porto di Shengjin sul pattugliatore Cassiopea della Marina militare.…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il panorama globale delle politiche energetiche e climatiche è al centro di profondi cambiamenti: negli Usa l’insediamento di Trump segna un ritorno a politiche pro-fonti fossili e contro le rinnovabili, mentre l’Ue sta ipotizzando un tentativo di revisione del Green Deal. Qual…
  continue reading
 
“Sulle tracce della cornucopia- il corno dell’abbondanza dalla preistoria ai nostri giorni” è l’ultimo diario di esplorazione filosofica di Emanuele Franz alla ricerca di alcuni oggetti del mito: il Vello d’oro, le Acque bibliche primigenie e la Cornucopia, simbolo dell’abbondanza interiore ed esteriore. Il corno della fortuna si trova pressoché in…
  continue reading
 
Appena due giorni dopo l'ordine esecutivo firmato da Trump, la Lega ha colto la palla al balzo presentando un emendamento al decreto milleproroghe e un disegno di legge ad hoc per l'uscita dell'Italia dall'OMS. Tecnicamente si tratta di abolire un decreto del 1947 attraverso cui l'Italia aderì all'OMS. I parlamentari Claudio Borghi e Alberto Bagnai…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il ministro dell'Interno ha spiegato al Senato che il generale libico era a piede libero in Italia e presentava un profilo di pericolosità sociale. Hanno fatto molto discutere le parole pronunciate dal ministro Piantedosi. L'opposizione si ribella. Ricostruiamo le vicenda insie…
  continue reading
 
Situazione difficile in Medio Oriente, all’indomani di una tregua temporanea che per ora continua a mietere vittime. Nonostante la tregua a Gaza nelle scorse ore l’esercito israeliano ha fatto sapere di aver eliminato proprio nella Striscia un presunto terrorista, mentre in Cisgiordania è in corso l’operazione Muro di Ferro. Intanto, c’è malumore t…
  continue reading
 
Esordio spettacolare del nuovo presidente americano, Donald Trump, con decine di provvedimenti firmati, perlopiù controversi. Da quelli interni come la grazia agli assalitori di Capitol hill fino a quelli di natura internazionali come l'uscita dall'Oms e dagli accordi di Parigi sul clima. Ne parliamo con Mario Monti, senatore a vita, ex presidente …
  continue reading
 
Attesa la sentenza del tribunale di Liegi per il processo sulla compravendita dei vaccini covid che vede imputata Ursula von der Leyen. Le premesse non sono rassicuranti, ma dall'altro lato dell'oceano atlantico la musica sta cambiando. Con l'uscita degli Stati Uniti dall'OMS sembra tramontata la stagione delle imposizioni sanitarie e della logica …
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. Il giorno dopo l'avvio della seconda presidenza Trump, il mondo reagisce alle parole e soprattutto ai primi provvedimenti del neo presidente americano. Cina, Russia, Canada, Europa, tutti cercano di posizionarsi in vista di quattro anni sfidanti con l'amministrazione a stelle e…
  continue reading
 
L'approvazione in prima lettura della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati ci riporta, almeno nei toni, a trent'anni fa. Ne parliamo con Francesco Paolo Sisto (nella foto a SX), viceministro alla Giustizia e Giuseppe Santalucia (nella foto a DX), presidente ANM Associazione Nazionale Magistrati.…
  continue reading
 
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli. È iniziata ieri la prima fase della tregua a Gaza con il rilascio dei primi ostaggi, fase che durerà 42 giorni in cui dovranno essere rilasciati 33 ostaggi israeliani in cambio di 1000 prigionieri palestinesi rinchiusi nelle carceri di Israele. Ne parliamo con Paola Caridi, sag…
  continue reading
 
Loading …

त्वरित संदर्भ मार्गदर्शिका

अन्वेषण करते समय इस शो को सुनें
प्ले