Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 1+ y ago
╬а╧Б╬┐╧Г╧Д╬н╬╕╬╖╬║╬╡ ╧А╧Б╬╣╬╜ ╬▒╧А╧М three ╧З╧Б╧М╬╜╬╣╬▒
Giovina Caldarola рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЧрдИ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА. рдПрдкрд┐рд╕реЛрдб, рдЧреНрд░рд╛рдлрд┐рдХреНрд╕ рдФрд░ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╡рд┐рд╡рд░рдг рд╕рд╣рд┐рдд рд╕рднреА рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА Giovina Caldarola рдпрд╛ рдЙрдирдХреЗ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдкреНрд▓реЗрдЯрдлрд╝реЙрд░реНрдо рдкрд╛рд░реНрдЯрдирд░ рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рд╕реАрдзреЗ рдЕрдкрд▓реЛрдб рдФрд░ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЬрд╛рддреА рд╣реИред рдпрджрд┐ рдЖрдкрдХреЛ рд▓рдЧрддрд╛ рд╣реИ рдХрд┐ рдХреЛрдИ рдЖрдкрдХреА рдЕрдиреБрдорддрд┐ рдХреЗ рдмрд┐рдирд╛ рдЖрдкрдХреЗ рдХреЙрдкреАрд░рд╛рдЗрдЯ рдХрд┐рдП рдЧрдП рдХрд╛рд░реНрдп рдХрд╛ рдЙрдкрдпреЛрдЧ рдХрд░ рд░рд╣рд╛ рд╣реИ, рддреЛ рдЖрдк рдпрд╣рд╛рдВ рдмрддрд╛рдИ рдЧрдИ рдкреНрд░рдХреНрд░рд┐рдпрд╛ рдХрд╛ рдкрд╛рд▓рди рдХрд░ рд╕рдХрддреЗ рд╣реИрдВ https://hi.player.fm/legalред
Player FM - рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдРрдк
Player FM рдРрдк рдХреЗ рд╕рд╛рде рдСрдлрд╝рд▓рд╛рдЗрди рдЬрд╛рдПрдВ!
Player FM рдРрдк рдХреЗ рд╕рд╛рде рдСрдлрд╝рд▓рд╛рдЗрди рдЬрд╛рдПрдВ!
рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╕реБрдирдиреЗ рд▓рд╛рдпрдХ
рдкреНрд░рд╛рдпреЛрдЬрд┐рдд
On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. SmithтАЩs 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institutionтАЩs heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with ColumbiaтАЩs cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis тАФ the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/AdvancesтАж
BLISTER ЁЯТК pillole culturali contro gli stereotipi
рд╕рднреА (рдирд╣реАрдВ) рдЪрд▓рд╛рдП рдЧрдП рдЪрд┐рд╣реНрдирд┐рдд рдХрд░реЗрдВ ...
Manage series 2973340
Giovina Caldarola рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЧрдИ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА. рдПрдкрд┐рд╕реЛрдб, рдЧреНрд░рд╛рдлрд┐рдХреНрд╕ рдФрд░ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╡рд┐рд╡рд░рдг рд╕рд╣рд┐рдд рд╕рднреА рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА Giovina Caldarola рдпрд╛ рдЙрдирдХреЗ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдкреНрд▓реЗрдЯрдлрд╝реЙрд░реНрдо рдкрд╛рд░реНрдЯрдирд░ рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рд╕реАрдзреЗ рдЕрдкрд▓реЛрдб рдФрд░ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЬрд╛рддреА рд╣реИред рдпрджрд┐ рдЖрдкрдХреЛ рд▓рдЧрддрд╛ рд╣реИ рдХрд┐ рдХреЛрдИ рдЖрдкрдХреА рдЕрдиреБрдорддрд┐ рдХреЗ рдмрд┐рдирд╛ рдЖрдкрдХреЗ рдХреЙрдкреАрд░рд╛рдЗрдЯ рдХрд┐рдП рдЧрдП рдХрд╛рд░реНрдп рдХрд╛ рдЙрдкрдпреЛрдЧ рдХрд░ рд░рд╣рд╛ рд╣реИ, рддреЛ рдЖрдк рдпрд╣рд╛рдВ рдмрддрд╛рдИ рдЧрдИ рдкреНрд░рдХреНрд░рд┐рдпрд╛ рдХрд╛ рдкрд╛рд▓рди рдХрд░ рд╕рдХрддреЗ рд╣реИрдВ https://hi.player.fm/legalред
BLISTER ├и un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tab├╣. Blister ├и un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosit├а di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast
тАж
continue reading
22 рдПрдкрд┐рд╕реЛрдбрд╕
рд╕рднреА (рдирд╣реАрдВ) рдЪрд▓рд╛рдП рдЧрдП рдЪрд┐рд╣реНрдирд┐рдд рдХрд░реЗрдВ ...
Manage series 2973340
Giovina Caldarola рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЧрдИ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА. рдПрдкрд┐рд╕реЛрдб, рдЧреНрд░рд╛рдлрд┐рдХреНрд╕ рдФрд░ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╡рд┐рд╡рд░рдг рд╕рд╣рд┐рдд рд╕рднреА рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рд╕рд╛рдордЧреНрд░реА Giovina Caldarola рдпрд╛ рдЙрдирдХреЗ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдкреНрд▓реЗрдЯрдлрд╝реЙрд░реНрдо рдкрд╛рд░реНрдЯрдирд░ рджреНрд╡рд╛рд░рд╛ рд╕реАрдзреЗ рдЕрдкрд▓реЛрдб рдФрд░ рдкреНрд░рджрд╛рди рдХреА рдЬрд╛рддреА рд╣реИред рдпрджрд┐ рдЖрдкрдХреЛ рд▓рдЧрддрд╛ рд╣реИ рдХрд┐ рдХреЛрдИ рдЖрдкрдХреА рдЕрдиреБрдорддрд┐ рдХреЗ рдмрд┐рдирд╛ рдЖрдкрдХреЗ рдХреЙрдкреАрд░рд╛рдЗрдЯ рдХрд┐рдП рдЧрдП рдХрд╛рд░реНрдп рдХрд╛ рдЙрдкрдпреЛрдЧ рдХрд░ рд░рд╣рд╛ рд╣реИ, рддреЛ рдЖрдк рдпрд╣рд╛рдВ рдмрддрд╛рдИ рдЧрдИ рдкреНрд░рдХреНрд░рд┐рдпрд╛ рдХрд╛ рдкрд╛рд▓рди рдХрд░ рд╕рдХрддреЗ рд╣реИрдВ https://hi.player.fm/legalред
BLISTER ├и un ciclo di pillole culturali per non partorire stereotipi: quelli sulle donne. Attraverso la storia, l'arte e la letteratura raccontiamo e sfatiamo pregiudizi e tab├╣. Blister ├и un prodotto editoriale realizzato da archeologi, storici, comunicatori e appassionati dell'argomento e si rivolge a tutti, chiunque abbia curiosit├а di conoscenza o voglia essere parte di una piccola rivoluzione culturale. Le immagini, la bibliografia, i contenuti citati nelle puntate e tutte le altre informazioni sono sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com e su www.instagram.com/blister_ilpodcast
тАж
continue reading
22 рдПрдкрд┐рд╕реЛрдбрд╕
Tс║еt cс║г c├бc tс║нp
├ЧJulia Margaret Cameron , nata Pattle nel 1815 , ├и oggi considerata una delle pi├╣ importanti fotografe britanniche e una delle principali ritrattiste del XIX secolo . E lo ├и diventata per noia e con un colpo di fortuna. Il pregio e la bellezza dei suoi scatti, atipici e soprattutto anticonvenzionali, sono da ricercarsi nel momento pionieristico della fotografia, che le consent├м di sperimentare, e nei molti influssi culturali dell'intellighenzia dell' Inghilterra Vittoriana , che la resero a tutti gli effetti una protagonista femminile di questo momento di grande creativit├а della societ├а inglese. La sua vasta e intrecciata rete di amici, artisti vicini al movimento preraffaellita, pittori, scultori, poeti, eruditi (ricordiamo Darwin ) qualcuno ben introdotto a corte fu vasta e le richieste di foto furono numerose. I suoi soggetti erano amici, amanti, sposi, figli, nipoti (tra cui anche la futura madre di Virginia Woolf ). I risultati della sua tecnica che possiamo ammirare ancora oggi, sono ritratti fiabeschi, intrisi di magia e nostalgia, poesia e suggestione: un suo scatto ad Alice Liddell dal titolo "Pomona" ispirer├а Lewis Carroll per " Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie ". Julia Margaret Cameron, nonostante viaggiasse in moto opposto alle abitudini dell'epoca, riusc├м a farsi accettare in un settore all'epoca occupato da soli uomini e fu la prima donna ad entrare nella Photographic Society di Londra (oggi Royal Photographic Society). ---------------- Con Stefania Berutti e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcast .тАж
Fino a qualche decennio fa il mondo della finanza era composto totalmente da uomini e le uniche donne impiegate nel settore lavoravano come segretarie o assistenti. Nel noto distretto della finanza di Wall Street a New York, verso la met├а degli anni '50 del secolo scorso, arriv├▓ una donna che nel giro di pochi anni - e non senza enormi difficolt├а -, diede l'avvio ad un cambiamento epocale che ribalt├▓ completamente la presenza e gestione androcentrica del mondo finanziario. Questa donna ├и Muriel Siebert e con la sua caparbiet├а riusc├м a passare da impavida broker di Wall Street ad ottenere un posto alla NYSE (New York Stock Exchange o pi├╣ semplicemente "Borsa di New York") , un riconoscimento ottenuto il 28 dicembre 1967 - unica donna tra 1365 uomini - detenuto per oltre 10 anni. Mentre per ottenere il bagno riservato alle donne dovette aspettare 20 anni. Muriel Siebert ├и stata anche la prima donna a diventare sovrintendente delle banche per lo Stato di New York, ha fondato la Muriel Siebert & Company , societ├а di intermediazione finanziaria attiva ancora oggi, oltre a sostenere e finanziare diverse realt├а benefiche anche a favore delle donne. E tutto questo accadde senza che la Siebert avesse mai conseguito una laurea: riusc├м comunque a diventare con successo uno dei nomi pi├╣ popolari di Wall Street. ---------------- Con Silvia Pallavicini e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcast .тАж
Tina Modotti ├и stata una delle pi├╣ grandi fotografe del '900 , una donna dal carattere moderno e rivoluzionario, vissuta in un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici che contribuirono a sconvolgere i suoi schemi artistici e influenzarono la sua produzione fotografica. Sono meno noti i dettagli e le vicende della sua vita che la portarono a sacrificare lтАЩarte per sostenere, con differenti ruoli, rivoluzioni e guerre civili, a compiere missioni in giro per l'Europa, a vivere una vita di stenti e sempre in fuga fino alla sua prematura morte. Le sue opere, rimaste dimenticate per decenni, riemergono negli anni '70 quando la Modotti viene riscoperta come intellettuale anticonformista , apprezzata per qualit├а artistica e capacit├а tecniche in unтАЩattivit├а nella quale fino ad allora si erano contraddistinti soprattutto uomini, fotografia e fotoreportage. La sua eredit├а ├и oggi ispirazione per iniziative culturali, tra memoria collettiva e sostegno all'emancipazione femminile, grazie ad una rete internazionale passante per un piccolo paese del Molise, Bonefro , dove dal 2016 ├и conservato uno dei pi├╣ consistenti archivi a lei dedicati, grazie al minuzioso lavoro di raccolta portato avanti negli anni da Christiane Barckhausen , una delle massime esperte e riconosciuta biografa di Tina Modotti. ---------------- Con Elisabetta Bignami e Giovina Caldarola . Per i contributi all'interno della puntata si ringraziano: Remedios Regalado Giuliana Ganzini di Gilda in citta'_Udine Christiane Barckhausen Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcast .тАж

1 18 | Lidia Po├лt: la lunga strada per ottenere l'avvocatura e le battaglie per i diritti umani 24:59
Lidia Po├лt, fu tra le prime donne in Italia a laurearsi in giurisprudenza e la prima che nel 1883 ottenne lтАЩammissione allтАЩesercizio dellтАЩavvocatura ma che di fatto pot├и mettere in pratica moltissimi anni dopo a causa di pregiudizi e beghe legali sollevate da chi non la riteneva adatta al ruolo solo perch├и donna. Nei lunghi anni che intercorsero fino al 1920, anno in cui le fu consentito di iscriversi all'Albo degli Avvocati diventando cos├м la prima avvocata d'Italia, oltre a difendere la sua causa - sostenuta da molte persone - Lidia Po├лt fu molto attiva per la difesa dei diritti non solo delle donne, ma anche degli emarginati, dei minori e dei carcerati, viaggiando molto e ottenendo incarichi di prestigio. Una questione storica e di evoluzione sociale e giurisprudenziale molto interessante, una storia che rappresenta una pietra miliare nella storia dellтАЩemancipazione femminile. ---------------- Con Renata Borgato e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
Due figure femminili vissute nel II secolo dopo Cristo in Asia Minore, l'odierna Turchia, protagoniste del fenomeno dell'Evergitismo (dal greco Euerg├йtes, o everg├йte, ovvero тАЬbenefattore/benefattriceтАЭ) con il quale si identificavano i membri delle famiglie pi├╣ ricche, uomini o donne, che si facevano promotori e finanziatori di opere e di eventi pubblici da cui traeva beneficio tutta la comunit├а locale. La prima donna, Glykonis , ci ├и nota grazie a recenti scavi effettuati nel sito archeologico di Hierapolis , grazie alle indagini eseguite dalla speaker Sara Bozza, che ci regala anche il racconto emozionante della scoperta, molto particolare e di grande rilievo. La seconda donna ├и Plancia Magna , vissuta a Perge , discendente di famiglia patrizia, un caso eccezionale di indipendenza le cui azioni sono molto ben documentate grazie alla sua partecipazione alla vita civica, agli incarichi e ai ruoli ricoperti, alle tante azioni da lei svolte a favore della comunit├а. ---------------- Con Sara Bozza e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
Tra il 31 marzo e il 1┬░ aprile del 1984, Renata Fonte, consigliera del Partito Repubblicano e prima donna a gestire un assessorato al Comune di Nard├▓, venne assassinata nei pressi di casa sua, mentre rientrava al termine di un consiglio comunale monotematico su Porto Selvaggio, una zona naturalistica di grande bellezza sulla costiera ionica del territorio neretino, sulla quale gravavano interessi di speculazione edilizia. Renata, che aveva 33 anni, da tempo contrastava qualsiasi azione illegale sulla zona, avendo gi├а istituito il Comitato per la Tutela di Porto Selvaggio e non si ferm├▓ neanche di fronte alle minacce di morte che aveva ricevuto. La sua scomparsa fermer├а qualsiasi azione ai danni di Porto Selvaggio che oggi rientra tra le zone naturalistiche protette del Salento. La forza di Renata Fonte, la sua caparbiet├а, la sua lotta per i diritti delle donne, l'amore per la propria terra riecheggiano ancora oggi nell'eredit├а culturale che ha lasciato. ---------------- Con Antonietta Martignan o e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
A partire dalle Baccanti di Euripide , compiremo un breve viaggio nei culti e riti riservati alle donne nellтАЩantichit├а greca e romana, per scoprire quali erano gli spazi dove potevano esprimersi nella loro totale libert├а, spazi il cui accesso agli uomini era precluso per allontanare ogni elemento che facesse riferimento al piacere erotico, alla sessualit├а fisica: le donne difatti durante questi rituali praticavano lтАЩastensione perch├й potesse esplodere la vera potenza generatrice . Tali rituali per├▓ erano visti dagli uomini con sospetto e furono molti i tentativi di sopprimerli: il pericolo non era costituito dalla libert├а sessuale, ma dal rischio che lтАЩordine delle cose precostituito venisse sovvertito e venissero meno regole e principi ai quali le donne erano invece costrette a sottostare. ---------------- Con Elisa Mancini e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
Definita erroneamente " La Frida Khalo indiana ", Amrita Sher-Gil ├и un nome ancora troppo poco conosciuto del panorama artistico mondiale, perch├й considerata una pioniera ed una delle pi├╣ importanti artiste dтАЩavanguardia del Novecento. Amrita ├и stata una donna con una forte e variegata personalit├а ed una propria identit├а artistica , orientata verso forme pittoriche innovative per l'India, Paese dal quale trae tutta la forza e calore che si rispecchia nella sua arte. ---------------- Con Dafne Malvasi e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
La marchesa ├Йmilie du Ch├вtelet vissuta nel XVIII secolo, donna tanto appassionata della vita quanto della conoscenza, amante delle frivolezze e del bien vivre, grazie alla sua attivit├а scientifica e di traduzione contribu├м alla conoscenza dei Principia Matematica di Newton , traducendoli dal latino - lingua ufficiale della scienza - al francese. Disse di lei Voltaire , con il quale condivise studi scientifici e sentimento dтАЩamore: тАЬ Raramente si sono trovati uniti insieme pi├╣ gusto e pi├╣ interesse intellettuale con altrettanto ardore тАЭ. Un breve viaggio nella Francia illuminista, attraverso vicende che interessarono discipline matematiche, fisiche e filosofiche tra sei e settecento e che gettarono le basi della scienza come la conosciamo oggi. ---------------- Con Eva Filoramo e Giovina Caldarola . Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
Per chi ha vissuto l'infanzia negli anni '80 e '90 avr├а certamente avuto modo di apprezzare i cartoni animati di origine giapponese dove compaiono figure che rivestono ruoli di potere o militari il cui genere sessuale ├и spesso ambiguo. Le pi├╣ note sono certamente Lady Oscar, la Principessa Zaffiro o la pi├╣ recente Saylor Moon. Il profilo di questi personaggi a noi familiari affonda le radici nelle imperatrici e guerriere giapponesi (le cos├м dette donne samurai o bugeishe ), con ruoli e azioni atipici per la nostra visione occidentale, che venivano addestrate da giovanissime a maneggiare armi. Ma non solo manga e cartoni, l'influenza culturale ├и anche teatrale e letteraria: la ritroviamo infatti nello shiranui monogatari , tipologia di romanzo illustrato attraverso il quale sono state tramandate personalit├а come la Principessa Wakana la quale per poter combattere si travestiva da uomo. ---------------- Con Paolo Linetti, Elena Vismara, Giulia Brugnoletti e Giovina Caldarola. Post produzione audio: Manuel Iannuzzo. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram e sul blog Blister il podcas t.тАж
Nel suo libro Fili della tramissione: il progetto delle donne De Viti De Marco - Starace nel Salento del Novecento , Elena Laurenzi, attraverso una lunga e complessa analisi dei documenti d'archivio, ricostruisce la storia di cinque donne illustri che, tra Ottocento e Novecento diedero vita ad un progetto sociale, imprenditoriale e artigianale a Casamassella , alle porte di Otranto. Un progetto che oggi ├и confluito in una fondazione, quella de Le Costantine , che prosegue quella stessa trasmissione di saperi tutta al femminile, legata ad un progetto politico, sociale, economico e culturale. In questa prima puntata , affrontiamo lo scenario sociale e politico del periodo in cui ├и vissuta Carolina De Viti De Marco , sorella del noto economista Antonio, colei che ha dato vita al progetto insieme alla cognata Harriet Lathrop Dunham (alias Etta De Viti De Marco , moglie di suo fratello Antonio). ---------------- Con Elena Laurenzi e Giovina Caldarola. Post produzione audio: Manuel Iannuzzo . Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
Il 17 ottobre 2020 Jacinda Ardern viene confermata premier della Nuova Zelanda grazie a una vittoria di portata storica. Francesco Foti, nel suo libro "JACINDA ARDERN. Una leader della porta accanto" edito da People, racconta la storia di una ragazza cresciuta nella remota campagna del Paese australe, che grazie a una folgorante carriera ├и diventata la pi├╣ giovane leader della storia del suo partito. In pochi mesi ne ha risollevato le sorti fino a riportarlo alla guida del Paese, diventando lei stessa, nel 2017, la pi├╣ giovane premier del mondo. Ha rivoluzionato la politica della Nuova Zelanda e, tra le azioni che l'hanno resa nota in tutto il mondo, ha posto una grande attenzione alla conservazione della cultura tradizionale maori, alle politiche di finanziamento e risollevamento delle categorie pi├╣ disagiate, alle politiche femminili e infantili. In particolare, una parte importante del suo programma riguardo le donne ├и quello relativo alla salute sessuale e riproduttiva, lтАЩaccesso a metodi contraccettivi e allтАЩaborto sicuro. Francesco Foti racconta con le parole di Jacinda Ardern la storia, le idee, lo stile e il linguaggio di una delle figure politiche pi├╣ in vista del panorama globale. ----------------- Con Francesco Foti e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
L'ideologia fascista affid├▓ all'istituzione psichiatrica tutte quelle persone che per vari motivi non coincidevano con le prerogative dello Stato. Su queste presunte anomalie, in particolar modo della femminilit├а, il dispositivo disciplinare applic├▓ la terapia della reclusione con la pretesa di liberarle da tutte quelle condotte che confliggevano con le rigide regole della comunit├а di allora. L'utilizzo dei manicomi per diagnosticare e medicalizzare ┬лgli errori della fabbrica umana┬╗, rientr├▓ dunque nella politica sanitaria della difesa della razza e serv├м per eliminare dalla societ├а i ┬лmediocri┬╗. Malacarne. Donne e manicomio nell'Italia fascista (Donzelli Editore) scritto da Annacarla Valeriano , ricompone molte di quelle esistenze perdute, attraverso un paziente e meticoloso studio della ricchissima documentazione d'archivio, dalla quale riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. ----------------- Con Annacarla Valeriano e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
"Allora mi affretter├▓ verso il mio amato, lo bacer├▓ davanti ai suoi, non avr├▓ vergogna della gente". Oggi nel pensiero comune il vero maschio ├и cacciatore, mentre la donna ├и preda, oggetto delle azioni dellтАЩamato. Ma ├и sempre stato cos├м? Proviamo a parlare di un caso nell'antichit├а, seppur letterario, in cui sembra esserci una maggior parit├а di ruoli, un romantico e sensuale botta e risposta tra amanti. ----------------- Con Mattia Mancini e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
La figura di Harriet Boyd : intraprendente studentessa di archeologia ad Atene nel 1900 e prima donna a dirigere uno scavo archeologico, tra i palazzi minoici di Creta. ----------------- Con Stefania Berutti e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
B
BLISTER ЁЯТК pillole culturali contro gli stereotipi

Nellie Bly ├и la giornalista che ha fatto il giro del mondo in meno tempo degli 80 giorni di Jules Verne; Amelia Aerhart ├и colei che progetta il giro del mondo in aeroplano, ma ahim├и non riesce a completare l'opera, il che non le impedisce di entrare ugualmente nel mito; poi c'├и Alexandra David-N├йel , che riesce a entrare a Lhasa, la citt├а proibita del Tibet, nonostante abbia due grossi impedimenti: essere straniera ed essere, soprattutto, donna. Infine c'├и Gertrude Bell , archeologa appassionata di Medio Oriente dove compie numerosi viaggi non soltanto di ricerca: ├и la prima donna laureata in storia d'Inghilterra: e gi├а solo questo le vale come primato. ----------------- Con Marina Lo Blundo e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
B
BLISTER ЁЯТК pillole culturali contro gli stereotipi

Alla domanda del tipo тАЬSai chi ├и Frida Kahlo, la conosci?" spesso ci si imbatte in risposte del tipo тАЬAh s├м, Frida Kahlo, quella con le sopracciglia spesse!" oppure "Quella con i vestiti colorati" e altre frasi decontestualizzate. In questa puntata proviamo ad andare oltre lтАЩimmagine iconica o di idolo - anche commerciale - che le ├и stata messa addosso. ----------------- Con Dafne Malvasi e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.com .тАж
Quante volte ci siamo chiest╔Щ come sarebbe un mondo gestito e comandato dalle donne? Ingenuamente lo abbiamo immaginato alla rovescia rispetto al nostro mondo definito patriarcale: donne che comandano con molti privilegi e uomini che badano alle faccende domestiche e alla crescita della prole. Esiste un matriarcato definito тАЬpuroтАЭ nella zona sud-occidentale della Cina tra le regioni dello Yunnan e Sichuan, una minoranza etnica chiamata Mosuo: sono la dimostrazione vivente di come funziona una societ├а gestita dalle donne. Scopriremo che le donne Mosuo non hanno particolari privilegi e il carico di lavoro e responsabilit├а ├и probabilmente di molto superiore a quello al quale siamo abituati nella nostra societ├а.Ma cтАЩ├и un aspetto importante che caratterizza la loro struttura societaria: non esiste il matrimonio.Oggi purtroppo Luoshui, la citt├а pi├╣ popolata ai bordi del lago Lugu Hu, ├и stata ormai snaturata dal turismo. Preziosa ├и dunque la testimonianza risalente al 2005 dellтАЩautore del libro, Ricardo Coler, medico e fotografo argentino, dal quale ├и tratto questo episodio del podcast. ----------------- Con Giovina Caldarola e Stefania Berutti. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
B
BLISTER ЁЯТК pillole culturali contro gli stereotipi

Non sono molte le notizie storiche relative a donne che hanno avuto un ruolo pubblico, sociale o politico in una comunit├а antica. In questa puntata vi raccontiamo di Otacilia Secundilla , vissuta a Rudiae durante il regno dellтАЩimperatore Traiano (tra la fine del I secolo d.C. e il primo ventennio del II secolo d.C.) che con la sua opera filantropica ha donato le economie per la costruzione dellтАЩanfiteatro di Rudiae, antica citt├а messapica e poi romana, patria del poeta Quinto Ennio.Una storia familiare di duemila anni fa, ricca di sentimenti umani e cavilli burocratici che la rende cos├м attuale. ----------------- Con Pio Panarelli e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
Le donne iniziano consapevolmente a voler viaggiare nellтАЩ800. Sono certe di stare compiendo un'impresa eccezionale, per cui scrivono diari di viaggio, resoconti, lettere, dando vita ad una vera e propria narrativa di viaggio al femminile. Nel numero, che diventa sempre pi├╣ alto, di donne viaggiatrici, si distinguono alcune figure che possono essere considerate delle vere pioniere. Siamo nell'Inghilterra del XIX secolo e il viaggio ├и solo uno degli aspetti dell'emancipazione femminile che pian piano si va sviluppando. ----------------- Con Marina Lo Blundo e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
Penelope tramava al telaio, Arianna usava il gomitolo per fregare suo padre, Circe e Calipso cantavano tessendo e di certo non avevano buone intenzioni. Poi arrivarono le tricoteuses , a fare la maglia sotto il patibolo. Oggi lavorare a maglia (o uncinetto, ecc.) ├и un modo per creare una piccola comunit├а. Famosi in USA i gruppi " Stitch'n Bitch " sorti negli anni тАШ40. A qualunque latitudine, in qualsiasi momento della storia e del mito, le donne che cuciono o lavorano a maglia si servono di unтАЩimmagine rassicurante per uscire da una famiglia troppo stretta, rivendicare il loro ruolo nella societ├а e affermare le proprie idee. ----------------- Con Stefania Berutti e Giovina Caldarola. Le immagini, i contenuti citati nella puntata e tutte le altre informazioni sono sul canale Instagram www.instagram.com/blister_ilpodcast e sul blog www.blisterilpodcast.wordpress.comтАж
B
BLISTER ЁЯТК pillole culturali contro gli stereotipi

Introduzione a Blister, il podcast fatto da storici, archeologi, comunicatori ed esperti del settore, per sfatare pregiudizi sul mondo femminile attraverso il linguaggio culturale.
рдкреНрд▓реЗрдпрд░ рдПрдлрдПрдо рдореЗрдВ рдЖрдкрдХрд╛ рд╕реНрд╡рд╛рдЧрдд рд╣реИ!
рдкреНрд▓реЗрдпрд░ рдПрдлрдПрдо рд╡реЗрдм рдХреЛ рд╕реНрдХреИрди рдХрд░ рд░рд╣рд╛ рд╣реИ рдЙрдЪреНрдЪ рдЧреБрдгрд╡рддреНрддрд╛ рд╡рд╛рд▓реЗ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдЖрдк рдХреЗ рдЖрдирдВрдж рд▓реЗрдВрдиреЗ рдХреЗ рд▓рд┐рдП рдЕрднреАред рдпрд╣ рд╕рдмрд╕реЗ рдЕрдЪреНрдЫрд╛ рдкреЙрдбрдХрд╛рд╕реНрдЯ рдПрдкреНрдк рд╣реИ рдФрд░ рдпрд╣ Android, iPhone рдФрд░ рд╡реЗрдм рдкрд░ рдХрд╛рдо рдХрд░рддрд╛ рд╣реИред рдЙрдкрдХрд░рдгреЛрдВ рдореЗрдВ рд╕рджрд╕реНрдпрддрд╛ рдХреЛ рд╕рд┐рдВрдХ рдХрд░рдиреЗ рдХреЗ рд▓рд┐рдП рд╕рд╛рдЗрдирдЕрдк рдХрд░реЗрдВред