Smart City सार्वजनिक
[search 0]
अधिक
Download the App!
show episodes
 
Artwork

1
Smart City XL

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
साप्ताहिक
 
Un'intervista settimanale per fare il punto sui più importanti filoni di innovazione con alcuni dei massimi esperti italiani: dall'acciaio verde ai robot collaborativi, dalle vertical farm alle applicazioni del grafene, dal futuro del packaging al nucleare di IV generazione, e tanto altro ancora. Ascolta anche il programma in diretta, in onda su Radio 24 da lunedì a giovedì alle 20:55
  continue reading
 
Artwork

1
Smart City

Radio 24

Unsubscribe
Unsubscribe
साप्ताहिक+
 
Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare all ...
  continue reading
 
Artwork

1
Altia Smart City Podcast

Altia Smart City

Unsubscribe
Unsubscribe
मासिक
 
Altia Smart City is the ultimate business solution; a technology-driven, purpose-built hub that focuses on innovative hi-tech development for BPOs, ITOs, and other outsourcing industries, who seek to re-shape the future.
  continue reading
 
This project is our way of exploring how technology can be used to improve the lives of all Mancunians by helping us gather and share information in new and exciting ways, supporting everything from healthcare and transport to culture and the environment. We've set out to learn what it takes to build the smartest city in the world and create more opportunities for everyone who lives, works and plays here.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
JOINRS è una start-up che all’ultimo Web Summit di Lisbona si è classificata tra le 10 più promettenti al mondo. Fa uso dell’intelligenza artificiale per aiutare, soprattutto i neo-laureati, a trovare lavoro, e le imprese che vi aderiscono a trovare nuovo personale. Il sistema - chiamato JOINRS-AI e basato su una versione “fine tuned” del motore di…
  continue reading
 
Per quale ragione ci serve una intelligenza artificiale generativa, addestrata interamente in italiano? Chi ci sta lavorando? E a che punto siamo? Sono ormai una decina, i progetti in corso dedicati allo sviluppo di Large Language Model (LLM). Tra i più noti, nati in lingua inglese, ci sono Chat GPT, Copilot, Llama Gemini. Gli LLM nativi italiani s…
  continue reading
 
È possibile catturare la CO2 direttamente a bordo dei mezzi di trasporto? Questa strada, finora poco battuta, potrebbe avere senso per il trasporto pesante, che ancora non dispone di tecnologie carbon neutral mature. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Energy, nel quale un gruppo di ricercatori dell’Università di Saragozza ha analizzato l’occup…
  continue reading
 
Un solo biglietto integrato per prendere tutti i mezzi pubblici: l’obiettivo è da molti anni sul tavolo di chiunque si cimenti nel tentativo di rendere più attraenti i trasporti pubblici e il ricorso alla multimodalità. Il problema di carattere generale rimane comunque aperto: realizzare una piattaforma digitale che permetta di interconnettere i se…
  continue reading
 
Dalle acque di scarto di alcuni pozzi petroliferi della Pennsylvania, potrebbe arrivare fino al 40% dell’attuale domanda di litio degli Stati Uniti. Lo afferma un gruppo di ricercatori del National Energy Technology Laboratory, che ha potuto accertare una presenza significativa di litio nelle acque reflue dell’estrazione petrolifera, grazie a una n…
  continue reading
 
Gli scienziati non sono mai contenti: per quanto precisa sia una misura, salta sempre fuori un motivo per cui ne servirebbe una ancora più precisa. Così per esempio, se parliamo di misurare il tempo, la sbalorditiva precisione e stabilità dei più sofisticati orologi atomici oggi esistenti (che perdono un secondo ogni 30 miliardi di anni) sembra anc…
  continue reading
 
Unire la resistenza meccanica della fibra di carbonio con la tolleranza al calore dei materiali ceramici, per dar vita a un super materiale con cui realizzare i velivoli spaziali del futuro: è questa la scommessa del progetto AMACA, coordinato dal politecnico di Milano. Il futuro dell’industria spaziale è indissolubilmente legato allo sviluppo di v…
  continue reading
 
Solo 28 metri quadri, la superficie di una stanza: è così che per la prima volta dopo vent’anni, in Italia, si torna a sperimentare in campo aperto una specie agricola ingegnerizzata. Si tratta di una nuova varietà di riso Arborio in cui sono stati disattivati tre geni che lo rendono suscettibile al Brusone, una malattia causata da un fungo che rap…
  continue reading
 
Poco meno di sei anni è quanto ci separa dall'avvento del Computer Quantistico. Eppure, secondo un gruppo di esperti di crittografia, è necessario tenere alta l'attenzione sul rischio dell'avvento di questa tecnologia, in grado di scardinare l'attuale sistema di crittografia a chiave pubblica, che oggi è largamente utilizzato. Su questo sistema pog…
  continue reading
 
L’arsenico è noto fin dall’antichità per essere un veleno potentissimo. Il motivo di tanta pericolosità è dovuto alla sua somiglianza chimica col fosforo, un elemento chiave della vita, col quale è in grado di confondersi e di prenderne il posto, causando tumori o, in dosi elevate, sindromi ancora più acute e letali. Tra le possibili fonti di avvel…
  continue reading
 
Continuiamo a parlare di borofene. Infatti, la forma bidimensionale dell’atomo di boro è una delle grandi speranze del mondo dei materiali; perfino in grado di insidiare il grafene, il primo materiale bidimensionale mai scoperto, al centro di una infinità di ricerche e applicazioni. Caratteristica distintiva del borofene è avere numerosi varianti c…
  continue reading
 
Il Grafene, la versione bidimensionale del carbonio che da anni si è guadagnato l’attenzione dei ricercatori grazie alle sue straordinarie proprietà, ha ora un temibile concorrente: il borofene. Sintetizzato per la prima volta nel 2015, il borofene è ancora più conduttivo, più leggero, più sottile, più resistente e più flessibile. Inoltre, mentre i…
  continue reading
 
Che cosa sono le potature del verde pubblico? Sottoprodotti o rifiuti? E i materiali da demolizione? Spesso lo sviluppo di intere filiere dell’economia circolare si infrange contro un singolo sostantivo; una parola che fa la differenza tra la possibilità concreta di valorizzare un materiale all’interno di un ciclo produttivo e il suo smaltimento co…
  continue reading
 
Nel 2019, SpaceX annunciò che per costruire Starship - il più ambizioso veicolo spaziale, in grado di mettere in orbita più di 150 tonnellate di carico alla volta - avrebbe utilizzato l'acciaio. L'annuncio sorprese gli addetti ai lavori, che davano per scontato l’utilizzo di leghe leggere di materiali compositi nella realizzazione di Starship. Le r…
  continue reading
 
Realizzare, grazie alla stampa 3D, componenti meccanici capaci di integrare, senza soluzione di continuità, materiali compositi in fibra di carbonio e materiali metallici che prevedono processi industriali profondamente diversi. È questo l’obiettivo del progetto MIMOSA, coordinato dal Politecnico di Torino e giunto al secondo anno: si tratta di uno…
  continue reading
 
È stata inaugurata lo scorso novembre, a Milano, la prima cabina elettrica secondaria interrata. Si tratta di un unicum con cui si punta a rispondere al bisogno di rafforzare la rete elettrica in media e bassa tensione, che negli ultimi anni, tra ondate di calore e allagamenti, è stata messa a dura prova con numerose interruzioni del servizio nei m…
  continue reading
 
Questa sera vi portiamo a BI-REX, il Competence Center di Bologna specializzato nei Big Data, il cui obiettivo è portare la piccola e media impresa italiana nell'era dell'Industria 5.0, rendendo accessibili le competenze, risorse e infrastrutture necessarie. Da pochi giorni, infatti, BI-REX ha presentato una nuova Linea Pilota, figlia di un investi…
  continue reading
 
Prendere una decisione in un contesto pieno di incertezze. Questo è il difficile lavoro cui sono chiamate le imprese di trasporto, impegnate a programmare il rinnovo della propria flotta di mezzi pesanti in un contesto che, da un lato, spinge per la transizione energetica e dall’altro offre poche soluzioni e ancora meno certezze su quali soluzioni …
  continue reading
 
Basta una veloce ricerca sulla rete, per verificare che l'Intelligenza Artificiale ha già ideato (o quasi) diversi prodotti alimentari, come una miscela di caffè, un nuovo gusto di gelato, un nuovo piatto stellato. L’IA può gestire le comande, per ridurre gli scarti, per proporre nuovi accostamenti, per analizzare i ricettari, per seguire una dieta…
  continue reading
 
Siamo nel campo della conservazione dei beni culturali, in cui un team di ricercatori dell’Università Alma Mater di Bologna ha messo a punto un particolare tessuto-non-tessuto che, accoppiato con opportuni gel che agiscono come solventi, aiuta i restauratori a dare nuova vita a reperti e opere d’arte per mezzo di una efficace operazione che ricorda…
  continue reading
 
Messa a punto dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR una nuova metodologia per rilevare la presenza di metalli pesanti nelle acque. Come è noto, questo tipo di inquinamento è quasi sempre causato da attività industriali ed è particolarmente problematico perché, risalendo la catena alimentare, i metalli pesanti finiscono p…
  continue reading
 
Realizzare un fotovoltaico galleggiante sui bacini delle vecchie dighe, anziché costruire dighe nuove. Secondo uno studio pubblicato su Nature Energy, il continente africano avrebbe buone ragioni per seguire questa strada, che promette di offrire una soluzione alternativa alla fame di elettricità dell’Africa con un impatto molto minore non solo sug…
  continue reading
 
Questa sera partiamo da una notizia curiosa che arriva dalla Finlandia, paese campione mondiale di consumo di caffè con circa 12 kg a testa ogni anno, nella cui capitale una torrefazione artigianale ha introdotto una nuova miscela sviluppata da un’intelligenza artificiale. Un blending di varietà che, nel corso di un test alla cieca, ha incontrato l…
  continue reading
 
Immaginiamo di dover fare attraversare un fiume a un migliaio di persone. È una grande responsabilità, e per farlo chiediamo aiuto. La risposta che otteniamo dipende dal nostro interlocutore: un ingegnere, per esempio, cercherebbe di capire se sia meglio costruire un ponte oppure una zattera. Un avvocato suggerirebbe forse di far firmare a tutti un…
  continue reading
 
La pelle di pesce, scarto abbondantissimo dell’industria ittica, può sostituire la pelle animale nella produzione di cuoio e pellami. A tal fine, negli ultimi anni, si è fatta molta ricerca con l’obiettivo di mettere a punto processi di concia adeguati e, possibilmente, più sostenibili. In questo filone si inserisce il lavoro di alcuni ricercatori …
  continue reading
 
È possibile affidare a sistemi di intelligenza artificiale il compito di disegnare scenari climatici? Da alcuni anni l’IA è entrata prepotentemente in molti campi della ricerca, dove si effettuano simulazioni che richiedono grandi potenze di calcolo. Dalle simulazioni del cuore alle simulazioni del plasma incandescente della fusione nucleare, quel …
  continue reading
 
Torniamo su un’idea di cui abbiamo parlato per la prima volta nel 2017, in occasione della prima sperimentazione sul campo di un tratto di tunnel geotermico: una sperimentazione che consisteva nell'integrare nelle pareti di un tratto di tunnel della linea metropolitana 1 di Torino, delle serpentine che, assorbendo o cedendo energia termica al terre…
  continue reading
 
Arriva dall’Università di Bologna una nuova tipologia di prodotti cosmetici che potremmo definire disidratati. L’idea è che un domani le creme possano essere sostituite da sottilissimi dischetti di film cosmetico che, non appena inumiditi, si trasformano in un gel spalmabile. La prospettiva offre moltissimi vantaggi: grazie al 95% di acqua in meno,…
  continue reading
 
Synthia è un organismo di 381 geni, ottenuto sfoltendo il genoma del Mycoplasma Genitalium. Questo genoma sfoltito è stato sintetizzato da zero e inserito nel corpo cellulare di un altro microrganismo privato del nucleo. Synthia è, secondo il suo principale autore Craig Venter, il primo organismo sintetico mai creato. Venter fu infatti il primo sci…
  continue reading
 
Forgiare il telaio di un auto in pochi pezzi di grandi dimensioni: con questa invenzione, Fiorenzo Dioni, Ingegnere progettista di Idra Italia, si è inserito insieme al collega Richard Oberle tra i finalisti dello European Inventor Awards 2024, promosso dall’Ufficio Europeo dei Brevetti. Con altre due invenzioni, il 9 luglio si contenderà il primo …
  continue reading
 
Il progetto si chiama SUS3D, e mira a mettere a punto un protocollo che, senza dimenticare le 3 dimensioni della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), offra agli allevamenti bovini nuovi strumenti tecnici e gestionali che permettano di tenere conto anche del benessere animale. Dopotutto, un bovino più felice fa anche più latte e offre ca…
  continue reading
 
Ma chi l’ha detto che i robot devono avere due gambe? I bipedi, dopotutto, sono più un’eccezione che una regola. Quattro zampe sono decisamente meglio per correre; sei come gli insetti, o 8 come gli aracnidi sono pure meglio. La ricerca sui robot quadrupedi (talvolta con l’aggiunta di una o due braccia) ebbe un grande impulso nei primi anni 2000, g…
  continue reading
 
Le vaschette per alimenti in polistirene estruso sono tra i rifiuti meno riciclati. Parliamo di quelle vaschette bianche in cui tipicamente vengono confezionate le carni e che, nel linguaggio comune, vengono chiamate vaschette di polistirolo. Contaminate proprio dal cibo che contengono, finiscono in discarica per il 95%. La cosa non è piaciuta a un…
  continue reading
 
L’edizione di quest'anno del Festival Galileo di Padova ha dedicato diversi appuntamenti all'impatto dell'Intelligenza Artificiale su vari settori. In questo episodio, cogliamo quindi l’occasione per fare il punto su come stia entrando l’Intelligenza Artificiale nel mondo della medicina e della sanità. Nel corso degli anni, è stato raccontato più v…
  continue reading
 
Uno studio del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler ha stimato il gap di costo tra l’idrogeno verde e ciò che andrebbe a sostituirlo. Si tratta di un buon indicatore di quanta strada resta da fare per raggiungere una condizione di competitività. E, come abbiamo sentito nella puntata precedente, si tratta di una strada ancora lun…
  continue reading
 
E’ una strada non facile quella dell’economia dell’idrogeno. Sono infatti ancora molte le incognite che circondano questo vettore energetico, ideale per l’ambiente dal punto di vista chimico, ma complicato dal punto di vista logistico. E soprattutto costoso, come dimostra uno studio svolto dal Centro Sustainable Energy di Fondazione Bruno Kessler, …
  continue reading
 
Nell’immaginario collettivo, i robot sono macchine intelligenti, ma nella maggioranza dei casi sono in grado di svolgere compiti limitati e specifici e hanno pochissima flessibilità. Tuttavia, se il robot deve interagire direttamente con gli umani, è inimmaginabile che non abbia cognizione di ciò che gli stia intorno. Parliamo quindi di Robee, il p…
  continue reading
 
Le super-grids, o mega-grids, ovvero super-reti elettriche capaci di trasportare grandi flussi di energia su lunghissime distanze, da un estremo all’altro di un continente o da un continente all’altro, nascono concettualmente negli anni ’50 e vedono realizzate alcune opere di frontiera già a partire dagli anni ’60. Oggi le super reti sono considera…
  continue reading
 
In una delle scorse puntate della trasmissione radiofonica abbiamo raccontato di un nuovo tipo di barriera a protezione della costa, inventato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), che permette di creare dei frangiflutti sommersi in grado di smorzare le onde: una barriera la cui fabbricazione richiede un decimo dei materiali impiegati nei…
  continue reading
 
Degli 11 kg di tessuti pro capite che buttiamo ogni anno in Italia, l’80-90% finisce in discarica e nel resto del mondo non va meglio. Perché è così difficile riciclare i tessuti? Quali sono le strategie possibili e cosa si sta facendo per dar loro corpo? Ne parliamo con Mauro Carraro, docente di Chimica Organica del Dipartimento di Chimica dell'Un…
  continue reading
 
Ogni anno nel mondo si producono circa 4,4 miliardi di tonnellate di cemento, che si traducono in circa 14 miliardi di metri cubi di calcestruzzo. Questi numeri ci dicono che il cemento è il materiale più usato dall'uomo dopo l'acqua, ma sfortunatamente la sua produzione emette importanti quantitativi di CO2. In media, la produzione di una tonnella…
  continue reading
 
Si chiamano "Reversible Fuel Cell", celle a combustibile reversibili, dette anche rigenerative. Sono dispositivi in grado sia di produrre idrogeno dall’acqua, alimentate da energia elettrica, e sia, invertendo il processo, di produrre energia elettrica consumando idrogeno. Non sono una novità assoluta ma appare sempre più chiaro che su questi dispo…
  continue reading
 
La fusione nucleare rappresenta da decenni il Santo Graal dell’energia. E un po’ come il santo Graal tutti lo cercano ma nessuno, finora, ha portato la ricerca a termine. Negli ultimi anni però sembra tirare un vento diverso. Si avvicina l’accensione di ITER, il mega progetto di ricerca internazionale su cui la comunità internazionale riversa da an…
  continue reading
 
La scorsa settimana, a Milano, si è svolto l'ottava edizione di World Remanufacturing Summit, in cui il mondo della ricerca dell'industria attiva nel settore della rifabbricazione si è incontrata per fare il punto su una delle prospettive di trasformazione del settore della manifattura, che offre enormi vantaggi sia per l'ambiente sia per la compet…
  continue reading
 
L'Italia sta per assistere alla nascita di 52 Valli dell'idrogeno. Parliamo di luoghi in cui si tenterà di dare il via a delle filiere dell'idrogeno verde su scala locale. Si tratta di progetti che uniscono non solo la produzione di energia rinnovabile e la generazione di idrogeno, ma anche lo stoccaggio, il trasporto e l'utilizzo, dal settore ener…
  continue reading
 
Secondo l’IAE, International Energy Agency, complice anche il cambiamento climatico e in particolare l’aumento delle ondate di calore, il condizionamento è oggi la voce del bilancio energetico degli edifici che sta crescendo più rapidamente, e sarebbe destinata a triplicare da qui al 2050 con un incremento di 4000TWh, cioè più o meno l’intero fabbi…
  continue reading
 
Dal sistema per alimentare a idrogeno le barche a vela al drone che ispeziona i grandi impianti fotovoltaici alla ricerca di difetti e anomalie. Dalla piattaforma no-profit per confrontare le auto elettriche alle prime batterie al sodio fino a un nuovo sistema fotovoltaico integrato architettonicamente e adatto ai centri storici. Di una ventina, so…
  continue reading
 
La specialità dei sistemi di Intelligenza Artificiale è quella di fare previsioni statistiche: mostrate a un sistema di visione artificiale una foto di un gatto e lui vi dirà che ci vede un gatto al 99%. Grazie all'analisi di montagne di dati indigeribili per un essere umano, molti di questi sistemi hanno la possibilità di fare predizioni sul futur…
  continue reading
 
Forze di polizia di tutto il mondo usano in modo sempre più esteso l’Intelligenza Artificiale e l’analisi di grandi masse di dati, per svolgere le proprie attività anticrimine: parliamo delle attività connesse sia a fatti che si sono già verificati, sia in relazione alla prevenzione di possibili reati futuri. In questa e nella prossima puntata di S…
  continue reading
 
La Società italiana di genetica agraria le ha chiamate TEA, acronimo di Tecniche di Evoluzione Assistita; ma il resto del mondo non ha un termine specifico, e le fa rientrare nel più vasto raggruppamento delle “nuove tecniche di breeding” o “nuove tecniche genomiche”. Parliamo in buona sostanza di utilizzare le più recenti tecniche di editing genet…
  continue reading
 
Loading …

त्वरित संदर्भ मार्गदर्शिका