Occhio सार्वजनिक
[search 0]
अधिक
Download the App!
show episodes
 
Loading …
show series
 
La studiosa Maria Lucido analizza una telefonata misteriosa ricevuta dalla magistrata Silvia Della Monica nel settembre 1985, pochi giorni dopo l'ultimo delitto del mostro di Firenze. Chi è Gianfranco Taddei? E Mario? Si tratta di un errore? O di una comunicazione del serial killer? Questo personaggio potrebbe essere stato interno alla Procura? Il …
  continue reading
 
Abbiamo tante testimonianze di presunti pedinamenti. La studiosa Giulia Veschi ci regala un'interessante panoramica, soffermandosi soprattutto sui fatti accaduti nel Mugello il 29 luglio 1984द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Torna ai microfoni di "Occhio Ragazzi" Valerio Scrivo, con un bellissimo lavoro che riproduce tutta la tragicità della vicenda e la complessità delle varie teorie attraverso la storia di François, che arriva in Italia e si trova, una volta, a pranzo alla Baracchina. Inizia lì un insieme di episodi che lo vedranno protagonista, che gli squarceranno …
  continue reading
 
Lo studioso Alessandro Batisti ci parla del delitto di Lucca del 21 gennaio 1984, attribuito da alcuni al mostro di Firenze, ma probabilmente da escludersi dalla serie omicidiaria, per ragioni ben evidenziate dal nostro esperto.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Francis Trinipet ci porta nel mondo dei testimoni alfa e beta del processo ai cosiddetti "compagni di merende". Ne emerge un quadro di enorme interesse, dal quale le sentenze finali sono scandagliate, analizzate, criticate e riferite con rigore storico.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Il ritorno di "Occhio Ragazzi" coincide con l'esordio al microfono di Giulia G. Cancellieri, che ci parla di Toscana, di abitudini, usi, costumi, cinema e scene del crimine.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
La studiosa Marisol Marzocchi esordisce a "Occhio Ragazzi" leggendo un interessante articolo di Francesco Amicone in cui si parla degli ultimi sviluppi sul caso del mostro di Firenzeद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
In questa puntata, oltre a un quadro storico accurato, potrete ascoltare anche una ricostruzione del duplice delitto di Baccaiano, il quinto della serie omicidiaria del mostro di Firenze. Maria Lucido e Alessandro Tinti hanno una loro precisa idea della dinamica dei fatti e ce la spiegano in fondo al loro studio.…
  continue reading
 
Una ricostruzione della figura di Mario Vanni a cura dell'esperto Francis Trinipet, che ripercorre l'assurda deposizione al processo Pacciani e alcuni aspetti difficilmente spiegabili della vicenda giudiziaria del postino di San Casciano.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Giulia Veschi ci parla della storia triste di Elisabetta Ciabani, una ragazza di 21 anni morta in Sicilia nel 1982 in circostanze mai del tutto chiarite e accostata a Susanna Cambi, vittima del duplice delitto di Travalle del 22 ottobre 1981. Uno studio degli ultimi giorni di vita della ragazza per capire se, dietro questo, si celi la lunga e inqui…
  continue reading
 
La prima di quattro puntate dedicate dall'esperto Francis Trinipet all'universo criminale, concettuale e misterioso dei cosiddetti "compagni di merende", cioè il gruppo che, stando alle sentenze, si sarebbe reso responsabile dei delitti delle coppiette nella provincia fiorentina tra il 1974 e il 1985.…
  continue reading
 
Dopo lo studio sul delitto di Vicchio di Maria Lucido e Alessandro Tinti, ci occupiamo oggi, per “Occhio Ragazzi”, del duplice omicidio delle Fontanine di Rabatta del 14 settembre 1974, quando morirono Stefania Pettini e Pasquale Gentilcore. Seguendo una linea cronologica partita dall'analisi del delitto di Signa, ce ne parla oggi Daniele Piccione,…
  continue reading
 
Oltre a essere terra di artisti, Vicchio è un luogo vivo e pulsante nel Mugello e non solo scenario dell'orrendo delitto di Pia Rontini e Claudio Stefanacci. Maria Lucido e Alessandro Tinti sono andati per noi lì, hanno scoperto tante cose che ci raccontano nell'episodio del podcastद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
La seconda puntata del progetto di Maria Lucido e Alessandro Tinti dedicato alla vita quotidiana nella Firenze degli anni 80. Oggi l'intervista è a Francis Trinipet, uno dei più importanti studiosi della vicenda del mostro di Firenze.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Esordiscono a "Occhio Ragazzi" Maria Lucido e Alessandro Tinti ed esordisce anche la persona da loro intervistata, Beatrice Lolli, che ripercorre gli anni 80 nella Firenze del tempo con aneddoti, profumi, sapori, luoghi e curiosità. Si tratta di un filone nuovo del podcast che comprenderà diversi altri episodi…
  continue reading
 
Uno studio strutturale dei delitti del mostro del Firenze, un tentativo ragionato di classificazione secondo vari parametri. Dal convegno di Vernio, 12 settembre 2020द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Solo il mostro può dirci perché siano successe certe cose, le ragioni di certe azioni e di certe comunicazioni: ma si è fermato il mostro o l'uomo dietro il mostro? Ce ne parla Francesco Ciurleo con tante idee di grande interesse.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
La terza conferenza del convegno affronta i vari aspetti rituali che incontriamo nelle storie degli omicidi seriali e le modalità comunicative del mostro di Firenze.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
L'intervallo più breve tra due delitti del mostro di Firenze, due scene del crimine complesse e diversissime: i luoghi, i tempi, i fatti di quell'orribile 1981 nelle campagne toscane. Si tratta del secondo estratto dal convegno di Vernio del 12 settembre 2020द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
La parte centrale dell'analisi dello studioso Daniele Piccione dedicato alla "Notte del cittadino amico". In questa sezione si evidenzia l'importanza del delitto di Rabatta per la comprensione globale della vicenda del mostro di Firenzeद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Lo studioso Daniele Piccione ci conduce nei meandri della vicenda del cosiddetto "cittadino amico", con tutti i misteri, le ipotesi su cosa sia realmente successo nel 1982, quando ci fu il collegamento del delitto di Signa del 1968 con gli altri duplici omicidi del mostro di Firenze.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Nicola Blasco, Gian Paolo Zanetti, con la consulenza della psicobiologa Annalisa Garabini, ci conducono nel mondo di Stefano Mele e di Giancarlo Lotti, con conclusioni a volte sorprendenti, utili a cogliere alcune analogie tra i due personaggi coinvolti nella serie omicidiaria del mostro di Firenzeद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Lo studioso Matteo Vinattieri ci parla del serial killer unico e delle sue caratteristiche: molto comunicativo, depistatore professionista e sfacciato nel mostrarsi in giro prima dei delittiद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
L'ultima parte dello studio di Giulia Veschi in ricordo delle vittime del mostro di Firenze. In coda, qualche considerazione conclusiva sulla vittimologia e sul modus operandi.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
29 luglio 1984- 29 luglio 2020: sono passati 36 anni dal drammatico duplice omicidio alla Boschetta di Vicchio ai danni di Pia Rontini e Claudio Stefanacci. Ricordiamo in queste tre puntate speciali le 16 vittime del mostro di Firenze con Giulia Veschiद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Daniele P. ci racconta la figura inquietante di Francesco Narducci, un medico umbro morto poco più di un mese dopo l'ultimo delitto del mostro di Firenze e personaggio che aleggia in molte situazioni legate agli omicidi delle coppiette.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Esordisce Daniele P. e si tratta di un inizio davvero autorevole: una puntata che farà discutere, consapevolmente nelle intenzioni del relatore. Signa non è altro che un tassello nemmeno troppo significativo nella storia del mostro di Firenze e la pistola passa di mano. Affermazioni giustificate con grande perizia.…
  continue reading
 
Francis Trinipet ricostruisce, grazie alle poche fonti primarie e secondarie, la vita di Barbara Locci, vittima con Antonio Lo Bianco del duplice delitto di Castelletti di Signa, dove iniziò, il 22 agosto 1968, la vicenda del mostro di Firenze, forse.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
La seconda delle quattro puntate dedicate da Emanuele Santandrea all'analisi della figura del soggetto ignoto. In questa puntata riflessioni del massimo interesse sul delitto, sulle vittime, sul contesto geografico, sulle statistiche sull'operato dei vari serial killer.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Il perito balistico e criminologo Marco Corigliano ci parla dell'ipotesi del serial killer unico nel caso del mostro di Firenze e analizza gli aspetti che suffragano questa tesi a discapito delle altre teorie sull'assassino delle coppiette.द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Film, fumetti, romanzi, suggestioni, anticipazioni, analogie sorprendenti tra la fiction e alcune scene del crimine nei delitti del mostro. Ce ne parla il fumettista Giuseppe Di Bernardo, autore de "Il mostro di Firenze, enigma senza fine"द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Fabio Falugiani ci porta nei luoghi più reconditi e misteriosi della campagna fiorentina e ci racconta riti, feste, messe nere, cerimonie arcane di "satanismo sciatto" che coinvolsero molti dei personaggi tristemente protagonisti della storia dei delitti del mostro di Firenzeद्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Francis Trinipet ci porta nella biografia di Pietro Pacciani e ci spiega come ci sia una relazione stretta e diretta tra il contadino accusato, condannato (poi assolto poi morto in attesa di un nuovo processo) di essere il mostro di Firenze e tutti i luoghi in cui avvennero gli otto duplici omicidi tra il 1968 e il 1985…
  continue reading
 
Inizia la seconda parte del progetto "Occhio ragazzi" ed entriamo subito nel vivo delle teorie appoggiate dai vari studiosi in relazione al mostro di Firenze. Partiamo subito con la cosiddetta "pista sarda"द्वारा Vittorio Bianchi
  continue reading
 
Loading …

त्वरित संदर्भ मार्गदर्शिका